Denti storti: non è solo questione di estetica

Ciao a tutti!
L’argomento dell’articolo di oggi, come spesso succede, mi è stato suggerito indirettamente da uno dei miei figli. La scorsa settimana, infatti, è tornato a casa dopo una giornata intensa a scuola ed ho notato subito che era un po’ scosso. Poche parole e sguardo mogio fino a quando non gli ho insistentemente chiesto cosa avesse che non andasse. Dopo un po’, mi ha raccontato che era rimasto deluso dal comportamento di alcuni suoi amici e compagni nei confronti di un altro bambino. Il motivo che aveva spinto il gruppetto a prendere in giro il malcapitato aveva davvero dato fastidio a mio figlio. Il suo “problema”? Avere i denti storti.
Chiaramente questo è un argomento a cui lui è molto sensibile e infatti mi ha chiesto se avessi potuto fare qualcosa per risolvere la situazione. A parte questo aneddoto, sono comunque sempre più persone che si rivolgono ai dentisti per cercare di correggere i denti storti.
Per molti pazienti questo è un grosso disagio estetico tanto che spesso le loro relazioni interpersonali ne risentono. L’estetica sicuramente ne risente, ma molte volte anche la masticazione e la normale attività di igiene dentale. Fortunatamente il problema può essere risolto grazie ad alcuni interventi ortodontici mirati all’allineamento dei denti.
Ma prima di parlare di questo, ci tengo a farvi una panoramica su quali possono essere le cause dei denti storti (oltre alla predisposizione genetica) e i loro effetti. Sicuramente una delle principali è un atteggiamento infantile scorretto come l’abitudine di succhiare il pollice o la reiterata spinta della lingua contro i denti. Altre cause possono essere il bruxismo, l’affollamento e malposizionamento dei denti, dimensioni della mascella troppo piccole o incapsulamento dentale imperfetto.
Come già detto in precedenza, i denti storti non recano solo un danno estetico, ma possono portare a vari disturbi dentali. Tra questi vi ricordo: difficoltà a chiudere le labbra, difficoltà a pulire i denti con conseguente comparsa di placca e tartaro, dolori facciali, denti fragili con rischio di rottura e acufene. Per evitare il sopraggiungere di questi problemi bisogna recarsi da uno specialista che possa valutare correttamente la situazione e scegliere la cura più adatta.
Nella maggior parte dei casi si consiglia l’apparecchio ortodontico che è, ad oggi, il rimedio più efficace per allineare i denti storti nei bambini, ma anche negli adulti. Da quando l’apparecchio non è più visto come un ammasso di ferraglia antiestetico, sono tanti i pazienti che scelgono questa soluzione senza nessun tipo di remora.
Gli apparecchi possono essere fissi o mobili. Entrambi hanno poco impatto sull’estetica e, nel caso dell’apparecchio mobile, grazie ad innovazioni come Invisalign (mascherine trasparenti) sono praticamente invisibili. Ricordo che gli apparecchi mobili dovrebbero comunque essere portati 20 ore al giorno per ottenere un risultato concreto. Chiaramente Il loro grande vantaggio è quello di rendere più semplice e accurata l’igiene orale, dato che è possibile rimuoverli dopo ogni pasto per lavarsi i denti.
Ogni tanto, soprattutto nel caso di chi presenta un palato stretto, lo specialista sceglie di estrarre alcuni denti per allineare e risolvere l’affollamento. Infine, solo quando si presentano malocclusioni gravi, si opta per trattamenti chirurgici invasivi grazie ai quali viene rimodellata la mandibola.
Spero anche questa volta di essere stato esauriente e ora vi lascio per tornare a casa da mio figlio e raccontargli che la visita con il suo nuovo amico è filata liscia: presto il problema sarà risolto!
Un sorriso,
il vostro dentista per la vita